La stagione medievale compresa fra il 1289 ed il 1381 fu impegnata da una serie di rivendicazioni.
Un filo rosso segnò tutta l'Europa, legando le rivolte urbane della Fiandra alla ribellione rurale della Jacquerie francese di Jacques Bonhomme e l'insurrezione inglese di Tyler e Ball alla lotta dei Ciompi, non di rado saldando esigenze sociali ad interessi religiosi come evidenzia la scheda di sintesi degli eventi:
1289: tumulto dei Follatori a Bologna;
1296/1306: tensioni nelle Fiandre di Douai;
1311/1313: ondata di scioperi in vari centri inglesi;
1320: protesta dei Pastorelli francesi;
1323/1328: sommosse contadine e urbane ancora in Fiandra;
1337: ostinate astensioni dal lavoro a Gand;
1340: disordini dei contadini in Danimarca;
1344: torbidi dei tessitori nella polacca Poznan;
1345: scontri a Firenze, per l'arresto di Ciuto Brandini, ideatore di una fratellanza tra cardatori e operai non aderenti alle Arti;
1345: ulteriori insurrezioni a Gand;
1346/1354: ribellioni antisemite accese dal contagio di peste in vaste aree fraco/tedesche;
1358: esplosione della Jacquerie nelle campagne francesi e sollevazione di Étienne Marcel a Parigi;
1363/1384: fermenti dei Tuchins in Linguadoca e Piemonte;
1375/1395: proteste in Polonia contro il divieto di associazionismo dei lavoratori salariati;
1377: agitazioni in Boemia.
1378: moti a Puy e a Nimes;
1378: manifestazione dei Ciompi a Firenze;
1379/1381: incidenti a Gand, a Bruges e a Lubecca;
1381: marcia dei contadini su Londra ed assassinio del Primate di Canterbury.
Fra le circostanze elencate, ai fini della evoluzione del costume e dell'economia in Italia, quelle di Firenze furono certamente dotate di rilevante spessore.
A quel tempo la gerarchia politico/sociale era costituita da un Popolo grasso, ovvero le ricche Arti Maggiori; un Popolo minuto, ovvero le borghesi Arti Minori; un Popolo magro, ovvero Proletariato bracciantile, Operai e piccoli Commercianti collassati dalla crisi economica causata dalla Peste nera della seconda metà del ‘300.
I Ciompi, il cui nome derivava dalla corruzione del termine francese compère, erano Lavoratori salariati della lana; appartenevano ad uno dei gradini più bassi della scala sociale; avevano come luogo di ritrovo la chiesa di santa Maria dei Battilani in Via delle Ruote; erano privi di rappresentanza nel sistema corporativo delle Arti e dei Mestieri e, pertanto, non godevano di alcuna attenzione istituzionale e venivano pagati in quantità appena utile alla sopravvivenza con una sottodivisione del fiorino.
La svalutazione del rame col quale la moneta era coniata fu all'origine della loro sommossa: nel 1378 essi accamparono il diritto di associazione e di presenza comunale, ponendosi fra i primi esempi di reazione economico/politica del Medio Evo.
I fatti
Cominciò con le violente lotte fra la fazione aristocratico/borghese del Magistrato guelfo Pietro degli Albizzi, di Lapo di Castiglionchio e di Carlo Strozzi e la consorteria piccolo/ borghese dei Ricci, degli Alberti, dei Medici, di Giorgio Scali e di Tommaso Strozzi colpiti nel 1372 dall'Ammonire.
La legge, emanata nel 1347 ma inasprita nel 1358, condannava i Ghibellini all'interdizione sine die dalle cariche pubbliche accentuando l'arroganza dei Capitani guelfi ed instaurando una odiosa politica della sopraffazione.
I primi sintomi di malessere si manifestarono il 18 giugno del 1378 quando d'intesa con Alberti, Strozzi e Scali, il Gonfaloniere di Giustizia Silvestro dei Medici convocò il Collegio delle Compagnie e il Consiglio del Popolo proponendo la rimessa in vigore per un anno degli ordinamenti giudiziari contro i Grandi; la diminuzione dell'autorità dei Capitani ed il reintegro degli Ammoniti nei loro uffici.
A fronte dell'opposizione alle richieste, espressa la impossibilità a provvedere al pubblico benessere per l'ostracismo della Signoria egli si dimise dall'incarico.
Le sue dichiarazioni, tuttavia, allarmarono il Consiglio del Popolo fino a rendere necessaria la presenza dei Priori che, lungi dal placare la concitazione, la esaltarono minacciando di morte i sostenitori degli Albizzi mentre Benedetto Alberti dalla finestra eccitava la gente al grido di Viva il popolo!
Chiuse le botteghe, la piazza si armò e il pericoloso fremito di reazione portò all'approvazione delle pretese avanzate da Silvestro.
Il positivo risultato, però, produsse altre rivendicazioni; rimise in gioco la rivalità tra le Arti Maggiori e le Arti Minori; rilanciò il disagio degli Artigiani subordinati alle soverchierie delle Arti.
Il 20 giugno le Corporazioni si riunirono e procedettero all'elezioni dei Sindaci per poi recarsi, munite di armi e bandiere, in piazza della Signoria ove ottennero la nomina di una Balìa di ottanta Cittadini con facoltà di presentare riforme.
Mentre se ne selezionavano gli Esponenti, alcuni membri delle Arti Minori con nutriti gruppi di Contadini saccheggiarono ed incendiarono le abitazioni di Lapo da Castiglionchio, degli Albizzi, dei Bondelmonti, dei Pazzi, di Cario Strozzi, di Migliore Guadagni.
II 21 giugno, disorientata dai violenti incidenti del giorno avanti, la Balìa approvò importanti riforme a favore del Popolo; revocò una serie di disposizioni riferite all'autorità dei Capitani ed emanò un'amnistia agli Ammoniti, limitandone l'esclusione dalle pubbliche funzioni ad un solo triennio.
Ripristinata la pace, furono eletti i Priori ed il nuovo Gonfaloniere nella persona di Luigi Guicciardini.
Entrata in carica il 1° luglio, la Signoria ordinò ai Ribelli di deporre le armi; allontanò i Protagonisti delle turbolenze dei giorni precedenti; assunse una serie di iniziative a garanzia della sicurezza pubblica; ma, malgrado le apparenze, gli animi erano ancora accesi: non era stato rispettato il disarmo e gli Ammoniti protestavano contro l'insufficienza dell'amnistia.
Le Corporazioni, pertanto, si riunirono nuovamente l'11 luglio ottenendo che Chi, dopo il 1320, avesse ricoperto una carica sociale di rilievo, non potesse essere ammonito e se lo fosse già stato venisse reimmesso nel suo diritto; che il Capitanato di parte guelfa fosse sottratto alla fazione fino ad allora Titolare; che fossero imborsati i nomi dei futuri Capitani.
In definitiva, dai vantaggi restò escluso il solo Popolo minuto i cui Referenti temendo d'essere puniti per l'adesione ai torbidi e impauriti dalle conseguenze dei saccheggi cui avevano partecipato, aizzati da Simoncino Bugigatti, Paolo della Bodda, Lorenzo Riccomanni organizzarono un piano segreto di difesa contro le disposizioni della Signoria.
Questa, informata dell’attività eversiva, ordinò l'arresto e la tortura del Bugigatti e di tre Sodali.
E fu la rivolta dei Ciompi.
Il 20 luglio del 1378, al suono delle campane delle chiese, essi si armarono;
bruciarono la casa del Gonfaloniere di Giustizia, asportandone il drappo;
ottennero la liberazione dei Detenuti e il giorno dopo assaltarono il Palazzo del Podestà donde inviarono un duro ultimatum alle Istituzioni locali, dettando secche ed ineludibili condizioni ovvero: 1) abolizione del Giudice straniero dell'Arte della lana;
2) creazione di tre nuove Corporazioni dei Mestieri;
3) concessione al Popolo della quarta parte delle cariche pubbliche, compreso il Gonfalonierato di Giustizia;
4) sospensione per un biennio dei giudizi per debiti inferiori ai cinquanta fiorini;
5) limitazione del potere dei Capitani.
Le istanze furono accolte.
Il Consiglio del Popolo le approvò in attesa della ratifica del Consiglio comunale che, per legge, poteva essere riunito solo nel giorno successivo.
I Ciompi attesero, ma pretesero che le chiavi delle porte cittadine fossero consegnate ai Sindaci delle Arti e che i Priori licenziassero le milizie impegnate sulla piazza.
Il 22 luglio, mentre l'assise comunale si accingeva a pronunciarsi sulle richieste, i Ciompi intimarono alla Signoria di abbandonare il palazzo.
Tommaso Strozzi e Benedetto Alberti obbligarono i Priori ad uscire minacciando, in caso di resistenza, il massacro delle loro famiglie.
L'accoglimento delle richieste suscitò un'ondata di trionfalismo enfatizzata dalla esibizione del gonfalone di giustizia da parte del giovane Cardatore di lana Michele di Lando.
Acclamato Gonfaloniere, egli fu incaricato anche di riformare la Signoria; tuttavia saggiamente accettò solo il primo incarico e, insediatosi, vietò ogni ricorso alla violenza; creò le tre nuove arti dell'Agnolo, dei Cardatori e dei Farsettai e, in onore ai patti, fece eleggere nella metà della nuova Signoria i designati del Popolo.
Il 24 luglio i Neoeletti occuparono gli uffici; garantirono alla città la rimozione di tutti i vecchi rancori; richiamarono gli Esuli; condonarono le pene per i fatti avvenuti; conciliarono con la volontà popolare le nuove imborsazioni del Comune ordinate dalla Balia; divisero i ruoli in parti uguali fra le Arti Maggiori e Minori e le recenti istituite dai Ciompi che, da quel momento, contarono su Magistrati scelti dal proprio gruppo e a tutela dei propri interessi sedettero nei Consigli della Repubblica.
A conferma della generale pacificazione, nella Messa celebrata il 3 agosto in San Giovanni alla presenza della Signoria, fu revocato l'interdetto ecclesiastico.
Persuasi del buon esito della rivoluzione e del miglioramento delle loro condizioni economiche e politiche, i Ciompi si ritrovarono, invece, privi di lavoro e reddito.
A causa dei tumulti, le fabbriche erano state chiuse!
L'aumento della disoccupazione produsse nuove turbolenze.
Il 27 agosto una riunione in piazza San Marco; un'altra in Santa Maria Novella ed una terza davanti al Palazzo della Signoria degenerarono in scontri brutali: l'esame delle proteste fu affidato ai nuovi Priori che sarebbero entrati nella carica solo il successivo 1° settembre.
Il 31 agosto fu rinfacciato al Gonfaloniere Michele di Lando il disinteresse per le difficoltà economiche di quanti lo avevano eletto e gli fu duramente ingiunto di dimettersi.
Irritato da tanta insolenza, egli pose mano alla spada; fece arrestare i Sediziosi; munito dell'insegna, scese in piazza e raccolta al grido di libertà una schiera di Armati, aggredì e disperse i Ciompi che, sconfitti dal loro stesso Referente persero tutte le posizioni conquistate.
Il 1° settembre, infatti, la nuova Signoria escluse i membri popolari dal Governo e disciolse una delle tre nuove Arti avvantaggiando la piccola Borghesia di Silvestro dei Medici, Benedetto Alberti, Giorgio Scali e Tommaso Strozzi.
La pace era sfumata.
La gente era agitata dalle continue prepotenze dello Strozzi e dello Scali, un compagno del quale fu arrestato il 15 gennaio del 1382.
Senza indugio, fu assalito il palazzo del Capitano del Popolo e liberato il Detenuto; ma la Signoria reagì immediatamente: Tommaso Strozzi fuggì a Mantova; lo Scali, invece, fu spietatamente decapitato.
Il 21 gennaio, occupata la piazza, armi in pugno la fazione degli Albizzi istituì una Balìa di centotrè cittadini cui dettero l'incarico di riformare l'Esecutivo.
Prevalse naturalmente l'odio che cancellò ogni elemento rivoluzionario; oppresse le due Arti di recente istituzione; stabilì che dal 1° marzo il Gonfaloniere di Giustizia sarebbe stato selezionato fra le Arti Maggiori; annullò le sentenze di Ammonizione; avviò una dura persecuzione degli Avversari irrogando molte pene capitali ed esiliando Silvestro de' Medici a Modena per cinque anni e Michele di Lando a Chioggia e poi a Padova per poi condannarlo in contumacia nel novembre del 1383 alla decapitazione ed alla confisca dei beni, per essersi avvicinato a Firenze in spregio dei limiti di duecento miglia di distanza impostigli.
La rivoluzione era sostanzialmente fallita e, come scrisse Filippo Villani,...I Ciompi se ne andarono sì come gente rotta, et senza capo et sentimento, perché si fidavano et furono traditi da loro medesimi... mentre la dominazione del Popolo grasso alleato col Popolo minuto era di fatto restaurata.
Analogamente si era conclusa la Peasant's Revolt inglese, dovuta ad una endemica crisi economica nazionale; a riforme agrarie inadeguate ed alla politica feudale di sfruttamento delle terre attraverso manodopera sottopagata e ridotta in servitù.
Esplosa dopo la vana attesa di un Secondo Avvento che riscattasse le sofferenze successive al morbo della peste e riaffermasse principi di equità sociale, anch'essa fu brutalmente repressa.
Bibliografia:
Storia Universale, Vallardi (XX vol.)
Storia d'Italia, Einaudi (XIV vol.)