Maggio 4, 2024

Baldovino IV di Gerusalemme

Detto il Re lebbroso, nacque a Gerusalemme nel 1161 e vi si spense il 16 marzo del 1185.
Figlio di Amalrico I e di Agnese di Courtenay, visse la giovinezza alla Corte paterna ed ebbe rari rapporti con la madre il cui vincolo matrimoniale era stato annullato nel 1164 per l’eccezione di consanguineità sollevata dalla Chiesa ed avallata dalla Nobiltà; tuttavia, il coniuge mantenne il riconoscimento della legittimità della prole dichiarando eredi la primogenita Sibilla e lo stesso Baldovino, istruito da Guillaume de Thyre.

Fu proprio il celebre Cronista a scoprire la paralisi del braccio e della mano destra del Giovane cui, in età puberale, fu diagnosticata la lebbra lepromatosa.

Nel 1174 Amalrico si spense.

Nella cornice del trattato di pace fra la Corona gerosolimitana e Saladino, il 15 luglio ancorché solo tredicenne e sofferente, il Giovane fu incoronato ed affidato alla tutela prima di Milone di Plancy e poi di Raimondo III di Tripoli.

Il conclamato morbo, intanto, indusse alla convinzione che non avrebbe vissuto a lungo né avrebbe potuto contare su Successori diretti; pertanto, Cortigiani e Aristocrazia presero a circuire i presumibili Pretendenti: Sibilla e la sorellastra Isabella, l’Una affidata alla prozia Ivetta di Betania che l'aveva cresciuta nel convento di San Lazzaro; l’Altra allevata a Nablus dalla madre Maria Comnena.

Fu allora che il Reggente aprì negoziati utili a favorire l’unione della Prima col potente Guglielmo del Monferrato, cugino di Federico I di Hohenstaufen e di Luigi VII di Francia.

All’atto del matrimonio, egli fu infeudato della Contea di Giaffa e Ascalona nella prospettiva di assumere la reggenza; di succedere allo stesso Titolare, per effetto dei diritti coniugali; di contare sul sostegno franco/tedesco, nel caso di nuovi conflitti con i Musulmani.
Intanto, raggiunta la maggiore età, pur logorato dal male e in sprezzo delle intese convenute dal Consiglio di tutela col Saladino, Baldovino compì le prime azioni militari irrompendo nel territorio di Damasco e nella Valle della Beg; rivelando formidabile talento di Condottiero e mirando ad attaccare l’Egitto per le pressioni esercitate dai Bizantini, esigenti il rispetto degli accordi stipulati a suo tempo da Amalrico, ovvero un compatto sodalizio cristiano contro il Nemico comune.

Inviò, dunque, a Costantinopoli il Principe di Antiochia Rinaldo di Châtillon con l’incarico di garantirsi il supporto navale di Manuele Comneno per invadere quella regione.

Il Legato era Reduce da sedici anni di detenzione ad Aleppo ed era stato rilasciato proprio per il riscatto pagato dal Basileus al fine di ripristinare la gerarchia ortodossa e consolidarla con le nozze fra Boemondo III d’Antiochia e la propria nipote Teodora Comnena.

Rinaldo tornò a Gerusalemme all'inizio del 1177 e, assicurando anche a Guglielmo del Monferrato la propria collaborazione per la difesa congiunta della parte meridionale del Regno, ottenne in compenso dal Sovrano la mano di Stefania di Milly, titolare dei feudi di Kérak e dell'Oltregiordano.

In giugno tuttavia il marito di Sibilla, incinta del futuro Baldovino V, si spense ad Ascalona.
Nel successivo agosto, giunse a Gerusalemme in veste di Crociato Baldovino di Fiandra: puntava a favorire il matrimonio fra le sorelle del Re e due propri Vassalli, in nome della parentela diretta per linea paterna e della pretesa, quale nipote di Folco V d’Angiò, di soverchiare il Reggente Raimondo che era, invece, nipote di Melisenda e solo cugino di secondo grado di Baldovino.

L'Alta Corte respinse le sue velleitarie richieste ed uno dei suoi autorevoli membri: Baldovino d’Ibelin, Referente del più potente partito del Regno, lo insultò pubblicamente aspirando a sposare la Principessa vedova cui era legato da un antico sentimento.

L’allontanamento del Nobile fiandrino, intanto, vanificò i negoziati con i Bizantini e la campagna d’Egitto subì ritardi che consentirono a Saladino di muovere dal Cairo e di dirigersi verso la roccaforte templare di Gaza, alla testa di un formidabile esercito.

Parallelamente malgrado la vacillante salute, il sedicenne Baldovino si pose a capo di truppe numericamente inferiori e si chiuse in Ascalona in attesa del Nemico che, lungi dall’ assediarlo, invase le regioni meridionali del Regno e, certo della vittoria, proseguì verso la indifesa Gerusalemme.

IL Sovrano si dette al suo inseguimento e lo colse di sorpresa il 25 novembre del 1177 nella piazzaforte di Montgisard, risolvendo lo scontro in un epocale trionfo sugli Arabi e combattendo in prima linea con Baliano d’Ibelin e con Ugo e Guglielmo di Galilea, figliastri di Raimondo di Tripoli.

In tutto l’Occidente cristiano il suo coraggio ed il suo talento militare, non condizionati dalla evidente malattia, furono salutati come espressione dell’intervento divino.

Poco più tardi, egli consentì alla matrigna Maria Comnena di sposare Baliano d’Ibelin mai più prevedendo il complicarsi della successione.

Il 1179, fu l’anno di alcune sconfitte nel Nord e il 10 aprile, mentre irrompeva su Banyas, sorpreso da Farruch Shah, Baldovino perse in campo il Connestabile Umfredo II di Toron; pertanto, il 10 giugno successivo, con Raimondo di Tripoli e col Gran Maestro templare Oddo di Saint-Amand, si portò a Mari ‘Uyûn e vi annientò la Cavalleria araba in procinto di guadare il Lìt?nî.

Fu allora che il temuto Sultano lo intercettò; lo sfidò e lo disarcionò mentre la mischia infuriava ed egli era distante dalla protezione della sua guardia personale.

Il Conte Raimondo riparò a Tiro; ma Saint-Amand, Baldovino di Ibelin e Ugo di Tiberiade furono catturati.

In agosto, il castello del Guado di Giacobbe cadde in mano musulmana ed oltre la metà della guarnigione templare di stanza fu massacrata.

L’azione revocava di fatto i vantaggi conseguiti in campo a Montgisard: se in quella fase, come riportò Ibn Jubair, malgrado Saladino ne avesse grande rispetto la reputazione di Baldovino presso gli Arabi era sintetizzata dalla definizione di al-khinz?r, ovvero porco, e sprezzantemente sua madre era indicata come al-khinz?ra, ovvero scrofa, l’insuccesso non la scalfì negli ambienti europei attenti anche alle indicazioni ereditarie.

In proposito, nella domenica di Pasqua del 1180, egli dette la sorella Sibilla in sposa a Guido di Lusignano, fratello del Connestabile Amalrico.

Pare che questa seconda unione fosse stata combinato dalla madre, della quale lo sposo era l’Amante ed è certo che, seppur a suo tempo ripudiata, l’intrigante Agnese mantenne un ruolo di spicco a Corte.

Il pur vagheggiato progetto di maritare Sibilla con Ugo III di Borgogna era così fallito e, forse, Raimondo di Tripoli l’avrebbe orientata verso la scelta di Baldovino di Ibelin se non fosse stato necessario per la sicurezza del Regno trovare un Principe straniero garante di ogni possibile aiuto estero.

Da questo punto di vista, Guido poteva essere una rispettabile scelta sia per i suoi legami con Filippo II di Francia, sia per i suoi rapporti con Enrico II d’Inghilterra che pur di riconciliarsi con la Chiesa aveva promesso un pellegrinaggio in Terrasanta per affrancarsi dalla colpa di avere assassinato Thomas Beckett; tuttavia, benché Sibilla ne fosse follemente innamorata, come fu poi drammaticamente evidente, lo Sposo non disponeva dei requisiti richiesti da Baldovino che, nello stesso periodo, organizzò anche il fidanzamento della sorellastra di otto anni Isabella con Umfredo IV di Toron, il cui nonno Connestabile gli aveva salvato la vita a Banyas.

La mossa avrebbe sottratto la Principessina al controllo della madre e degli Ibelin, ponendola sotto la tutela di Stefania di Milly e di Rinaldo di Châtillon, genitori del consorte.

Nel 1182, dopo una ripresa delle ostilità musulmane, ormai cieco ed incapace di camminare Baldovino si decise a designare il cognato Reggente del Regno.

L'incarico ebbe breve durata poiché, già nel 1183, l’incompetenza di costui mise in serio pericolo la stabilità del territorio: la sua inadeguatezza emerse proprio nel novembre di quell'anno, in occasione di un'improvvisa sortita del Sultano curdo.

Il giorno stesso delle nozze di Isabella e Umfredo, officiate a Kèrac, gli Arabi assaltarono il castello pieno di Ospiti ma, malgrado le critiche condizioni di salute, il Sovrano riuscì a far fronte alle circostanze mentre Guido si rifiutava di attaccare.

La sua vile condotta produsse la immediata revoca dell’ufficio di reggenza e la richiesta di annullamento del vincolo nuziale, pur a fronte delle proteste della sorella.

Caduta in disgrazia, la coppia si ritirò ad Ascalona.

Per il bene del Regno, Baldovino escluse poi Sibilla dalla linea di successione privilegiando il cinquenne figlio di lei: Baldovino del Monferrato.

La scelta risultò gradita alle Baronie e ai Potentati, compresi quelli controllati dagli Ibelin e fu unanimemente deciso che la reggenza del Minore sarebbe stata ancora una volta amministrata da Raimondo di Tripoli.

Il 20 novembre del 1183 il Bambino fu associato al trono come Baldovino V e con ogni solennità incoronato nella chiesa del Santo Sepolcro.

Nei primi mesi dell’anno successivo, il Sovrano tentò invano di ottenere l’annullamento delle nozze della sorella, che disertò l'udienza restando accanto al coniuge ad Ascalona.
Le imprudenti iniziative di Rinaldo di Châtillon, intanto; la spedizione a sostegno di Kérak e le traversie dinastiche indebolirono la Corona mentre, divorato dalla lebbra, Baldovino si consegnava alla morte: si spense ventiquattrenne il 16 marzo del 1185, a pochi mesi dal decesso della madre, mancata in Acri.

Aveva regnato soli undici anni, animato dalla forte tensione a difendere Gerusalemme e la sua Popolazione.

Secondo le sue disposizioni, gli successe il nipote Baldovino V sotto tutela di Raimondo di Tripoli ma, ad un anno dall’insediamento, anche il piccolo morì e Sibilla ascese al trono col marito, già responsabile della catastrofe di Hattin.

Baldovino IV fu uno dei più straordinari e carismatici Sovrani dell’epopea crociata e si collocò nell’immaginario collettivo per il coraggio, la lealtà, la lungimiranza e la inesorabile tragedia che accompagnò la sua breve e sfortunata esistenza.

Bibliografia:

S. Runciman: A History of the Crusade

G. Bordonove: Le crociate e il regno di Gerusalemme R. Grousset, La storia delle crociate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai delle domande? Contattami.

    Nome

    eMail

    Messaggio

    Copyright © Ornella Mariani Forni
    Sito realizzato e gestito da M&M Solutions Srl
    envelope linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram